Cintura marocchina: Cintura caftano, Accessori tradizionali, Moda etnica
Visualizzazione di 35 risultati
-
Cintura d’oro marocchina a tre catene, modello leghlid
-
Cintura dorata marocchina con motivi a medaglione, modello mumina
-
Cintura dorata marocchina con motivi a rilievo e medaglioni, modello tissam
-
Cintura dorata marocchina con pendenti e rappresentazione di monete, modello rhozali
-
Cintura dorata marocchina con pendenti intrecciati, modello menena
-
Cintura in oro marocchino con grandi dischi floreali, modello nedali
-
Cintura lunga marocchina viola e oro con strass, modello khadisha
-
Cintura marocchina che alterna medaglioni e piastre dorate con pendenti, modello shanaz
-
Cintura marocchina con anello di montaggio, modello lalami
-
Cintura marocchina con dettagli traforati e medaglioni, modello samima
-
Cintura marocchina con dischi e medaglioni fantasia, modello wadia
-
Cintura marocchina con fibbia a diamante, modello bikri
-
Cintura marocchina con gioiello centrale floreale multicolore, modello latifa
-
Cintura marocchina con grandi catene e grandi motivi modello shayma
-
Cintura marocchina con lucentezza dorata e cristalli scintillanti, modello Serhane
-
Cintura marocchina con medaglioni e rubino centrale, modello rabya
-
Cintura marocchina con motivi a grandi medaglioni, modello haniya
-
Cintura marocchina con motivi floreali a rombi, motivo siqli
-
Cintura marocchina con motivo di rubini e pendenti, modello haddani
-
Cintura marocchina con pendenti di smeraldo, modello imane
-
Cintura marocchina con pendenti e medaglioni fantasia, modello fiza
-
Cintura marocchina con pendenti, modello hlalia
-
Cintura marocchina con rappresentazione di monete, modello fatna
-
Cintura marocchina dall’aspetto regale, incrostata di strass, modello Salma
-
Cintura marocchina dorata intarsiata di strass, modello tirra
-
Cintura marocchina in oro a quadri e medaglioni, stile heya
-
Cintura marocchina in oro con disegni floreali, modello Reema
-
Cintura marocchina in oro con fibbia a forma di sole ornata di pietre, modello khadra
-
Cintura marocchina in oro con motivi a cuore, modello joumari
-
Cintura marocchina in oro con motivi di farfalle, modello Diouri
-
Cintura marocchina in oro con motivi di strass e diamanti, modello kilito
-
Cintura marocchina in oro con motivi geometrici originali, modello hadeel
-
Cintura marocchina in oro con pendenti e medaglioni originali, modello zrika
-
Cintura marocchina in oro intarsiata di strass e diamanti, modello asala
-
Cintura marocchina in stile geometrico con pendenti dorati, modello xamira
che cos’è la cintura del caftano
La cintura del caftano, o “mdamma”, è un accessorio emblematico dell’abito tradizionale del Maghreb, che aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza. Si distingue per i suoi lussuosi ornamenti, spesso in seta, oro, argento o incrostati di pietre preziose, che esaltano la bellezza del caftano. Ma al di là del suo aspetto estetico, la cintura incarna anche un profondo rispetto per le tradizioni culturali. In alcune regioni, il modo in cui viene annodata o indossata può indicare lo stato civile di una persona, rendendo questo accessorio ricco di simbolismo e di storia.
Perché indossare una cintura per caftano marocchino?
La cintura per caftano svolge un ruolo essenziale nel definire la struttura del caftano. Stringendo l’indumento in vita, crea una silhouette più definita e più lusinghiera, fornendo la struttura necessaria a un indumento altrimenti sciolto e fluido. Questa funzionalità non è solo estetica, ma ha anche un uso pratico. la cintura può sostenere il peso del tessuto del caftano e permettere di agganciare altri accessori o elementi decorativi, sottolineando la sua importanza nel design generale dell’outfit.
la cintura del caftano come simbolo di identità culturale
indossare un caftano con la sua cintura è un atto che va oltre la semplice moda, è una celebrazione dell’identità culturale. Ogni cintura racconta una storia, riflettendo le tradizioni, l’artigianato e i valori della cultura maghrebina. in questo contesto, la cintura non è un semplice accessorio, ma un elemento vitale che collega il presente al passato, consentendo a chi la indossa di rivendicare con orgoglio la propria eredità culturale e di trasmetterla alle generazioni future.